La medicina high-tech ha perso la capacità di vedere i pazienti nella loro interezza.
Nel 2015 la rivista “Journal of Medicine and the Person” (Gornale di Medicina e della Persona) ha pubblicato un intero fascicolo sull’omeopatia.
Era la prima volta che una rivista medico-scientifica pubblicava una serie di lavori sull’omeopatia. Alla fine dell’anno la stessa Rivista chiuse le pubblicazioni. Pare per motivi economici. Dico pare.
I progressi della biotecnologia hanno portato a nuovi approcci diagnostici e terapeutici che hanno reso la medicina più sicura ed efficace. Nonostante questi progressi (o forse proprio per questo) sta crescendo anche l'interesse per le forme di medicina alternativa e non. I pazienti intimoriti dalla complessità e dai costi della biotecnologia possono trovare queste terapie più “amichevoli” e più congruenti con i loro desideri personali. La medicina complementare e alternativa (CAM) sostiene di sfruttare i rimedi presenti in natura e di ridurre al minimo o rifiutare l'uso di farmaci sintetici. Questi sono visti come sostanze estranee che minacciano la salubrità del corpo umano, ma questo tipo di approccio “negativo” può avere conseguenze fuorvianti.
Per essere in grado di soddisfare le aspettative dei loro pazienti, sempre più medici in molti Paesi del mondo [in Italia invero c’è un po’ di “disaffezione” per varie ragioni, certo non legate alla scienza, n.d.r.] stanno cercando di capire, invece di scartare "a priori" - questi metodi terapeutici alternativi. Alcuni medici hanno incorporato alcune forme di medicina alternativa o alcuni rimedi naturali nelle loro pratiche cliniche. Non è raro sentire medici che suggeriscono che un approccio di trattamento non convenzionale potrebbe essere considerato una "integrazione" piuttosto che una "alternativa" alla pratica medica standard. Secondo l'opinione di questi professionisti, l'integrazione di farmaci convenzionali e non convenzionali può portare a risultati migliori, a una migliore soddisfazione del paziente ed a un miglior rapporto efficacia/costo. I sistemi medici orientali (medicina cinese, ayurvedica) e omeopatia e la medicina antroposofica in Occidente erano basati su teorie patofisiologiche specifiche, metodi semeiotici e farmacopee che oggi meritano una rivalutazione. Per lo meno, lo studio di questi metodi può portare a una migliore comunicazione e fiducia da parte dei pazienti, che si sentono responsabilizzati nelle loro cure quando il medico esamina le loro richieste con una mente aperta.
Insieme all'incremento senza precedenti delle conoscenze scientifiche e tecniche degli ultimi decenni, si è registrato un aumento della prevalenza di condizioni complesse, caratterizzate da plurimorbilità e associate all'invecchiamento della popolazione. Ciò richiede un approccio di trattamento individualizzato, qualcosa che la medicina moderna potrebbe essere mal equipaggiata e mal preparata a fare. Gli studi clinici randomizzati di trattamento medico sono essenziali per fornire evidenza dell'efficacia di uno specifico trattamento, ma i risultati di queste sperimentazioni “standard”, conseguiti con lo stesso farmaco su gruppi di malati, potrebbero non riguardare la complessa situazione clinica del singolo paziente. Attualmente, la maggior parte delle malattie sono processi multifattoriali che possono non essere gestibili con un singolo intervento ma richiedono un approccio sfaccettato. Malattie complesse come il diabete, la schizofrenia, il cancro e l'aterosclerosi possono coinvolgere centinaia di varianti genomiche che interagiscono tra loro e con fattori ambientali.
Questa stessa complessità mostra l'inadeguatezza di un approccio riduzionista, con l'obiettivo di scoprire e correggere uno o pochi difetti molecolari usando farmaci mirati. Altri problemi ben noti sono gli effetti avversi e la resistenza ai farmaci. Per fare solo un esempio, imatinib è stato inestimabile nel migliorare la prognosi dei pazienti con leucemia mieloide cronica, ma più a lungo questi pazienti vivono, grazie al farmaco, più è probabile che sviluppino resistenza al suo effetto.
Alexis Carrel, un importante medico e premio Nobel nel 1912, fu uno dei primi scienziati ad immaginare i problemi fondamentali della medicina moderna. Pochi sanno che era anche interessato ad approcci medici alternativi e ha curato la pubblicazione di un libro dedicato ai problemi sollevati da "médecines hérétiques", in cui affermava: "Bisogna ammettere che i progressi della medicina sono lontani dall'aver eliminato la malattia . Piuttosto che morire rapidamente da infezioni, i pazienti oggi muoiono, più lentamente e più dolorosamente, a causa di malattie degenerative come tutti i tipi di malattie croniche tra cui cancro, diabete, insufficienza cardiaca, insufficienza renale cronica e disturbi neurodegenerativi. La medicina non ha ridotto la sofferenza umana quanto abbiamo creduto e sperato. Ci siamo resi conto che la sofferenza deriva non solo da agenti nocivi, come batteri e virus, ma può essere causata da condizioni più sottili e mal definite, come la fragilità del nostro cervello e di altri organi che invecchiano ".
Le malattie croniche e degenerative sono sia un effetto che una causa dell'aumento del costo dell'assistenza sanitaria, che di per sé può limitare l'accesso alle cure anche nei paesi più sviluppati. Mentre tutti gli economisti concordano sul fatto che la situazione è insostenibile, le soluzioni non sono facili da immaginare. Oltre a un utilizzo più economico delle attuali risorse mediche, le soluzioni possono includere un nuovo atteggiamento antropologico della medicina, in cui viene prestata maggiore attenzione allo stile di vita e i trattamenti sono individualizzati. La medicina alternativa e complementare può essere parte della soluzione, quando criticamente esaminata e adottata secondo i criteri della libertà informata della terapia e della medicina basata sull'evidenza.
L'omeopatia gode di una crescente popolarità con la popolazione, ma è vista con scetticismo dal mondo accademico ed è ancora esclusa dalle linee guida mediche. Nato alla fine del diciottesimo secolo da idee e esperimenti di Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755-1843), l'omeopatia è l'unico sistema medico occidentale che è "sopravvissuto” ai progressi della medicina moderna. Il riconoscimento ritardato del possibile contributo delle idee omeopatiche alla scienza medica tradizionale e, d'altra parte, l'accettazione acritica e gli attacchi insistenti di alcuni omeopati contro l'allopatia sono almeno parzialmente responsabili del rifiuto dell'omeopatia da parte di molti medici moderni e da parte dei circoli accademici.
Fin dalla sua istituzione l'omeopatia ha presentato una duplice natura.
Uno è un approccio olistico volto a trattare l'individuo nel suo complesso (trattamento individualizzato); l'altro è un approccio basato sui dati e su metodi sperimentali. L'attuale letteratura medica si sta "aprendo" all'omeopatia, come documentato dalla comparsa di diverse riviste dedicate al settore e dalla loro inclusione nei principali database. Ad esempio, il numero di articoli che trattano dell'omeopatia citata in PubMed è attualmente (ottobre 2014) 5.538, mentre nel 2000 c'era meno di un terzo di questo numero. Contrariamente a quanto si crede in modo superficiale, la maggior parte dei concetti tradizionali proposti dall'omeopatia (il principio della "similitudine", la sperimentazione di farmaci su persone sane, l'individualizzazione della prescrizione, l'uso di dosi molto basse di farmaci) sono del tutto pertinenti ai criteri scientifici. Il problema principale che l'omeopata incontra è stabilire l'efficacia della loro cura usando criteri delle prove randomizzate e in doppio cieco, ma non è assolutamente vero che “non esistono prove”, come si documenta nel lavoro di
Viganò e collaboratori.
Il principio di similitudine sostiene che una sostanza "patogenica" somministrata in piccole dosi può correggere lo squilibrio fisiologico di un organismo malato che presenta sintomi simili a quelli che la sostanza causa quando viene testata in persone sane. Questo processo è paragonabile alla desensibilizzazione di soggetti allergici con piccole dosi di allergeni. Allo stesso modo i beta-bloccanti che diminuiscono la contrattilità del cuore normale possono migliorarlo in presenza di insufficienza cardiaca (farmacologia paradossa). Gli antidepressivi che possono alleviare la malinconia in un individuo depresso possono causarlo in un soggetto normale. Questi effetti sono solo apparentemente paradossali, perché si appoggiano sul principio fondamentale della fisiologia, la “azione-reazione”. L'omeodinamica di qualsiasi sistema complesso, compresi i sistemi immunitario, cardiovascolare e nervoso, si basa sull'equilibrio delle attività antagoniste di diverse sostanze o di diversi recettori per la stessa sostanza. Questa omeodinamica può cronicamente disgregarsi in una situazione denominata "attrattore patologico dinamico". Per invertire questa condizione e riportare l'omeostasi al sistema, potrebbe essere necessario innescare una reazione terapeutica endogena, con una specifica sostanza patogena contenuta in piccole dosi nel rimedio omeopatico.
Le dosi della maggior parte dei farmaci omeopatici sono piccole ma misurabili. Sebbene questi farmaci possano essere somministrati a una diluizione molto elevata (anche superiore alla costante di Avogadro che corrisponde alla diluizione 12 ° centesimale), essi sono diversi da qualsiasi forma di placebo. L'acqua generalmente usata come diluente sembra avere una struttura “mesoscopica”: ciò significa che le molecole di acqua e altri soluti formano aggregati di milioni di molecole (cluster o nanoparticelle) che possono incorporare informazioni da sostanze attive. Questo meccanismo potrebbe essere analogo alla memoria dei microchip nelle unità flash che comunemente si usano per immagazzinare e trasferire informazioni “non molecolari”.
In altre parole: quando assumiamo delle gocce omeopatiche (o dei granuli su cui le gocce sono state adsorbite) le informazioni scritte sulle nanoparticelli durante la dinamizzazione passano ai recettori della bocca i quali, se il soggetto è sensibile e “risonante” recepiscono il messaggio e lo amplificano fino a farlo sentire ai nervi e a tutto il corpo. E’ anche possibile che il medicinale “informi” direttamente l’acqua di cui siamo fatti, trasferendo in essa il messaggio che a sua volta, grazie alle energie fornite dal metabolismo, serve a regolare i processi biochimici, elettrici e magnetici del nostro corpo. Scienza o fantascienza? Ai medici curiosi e di buona volontà l’ardua sentenza. Agli scettici il loro scetticismo.